CIVICA
SPORT
Lo sport come valore
i GIOVANI e l’Associazionismo sportivo

Anche attraverso l’impegno di tante società sportive, alcune ormai storiche in Città, deve tornare centrale l’idea dello SPORT come valore, elemento fondamentale nella formazione e nella crescita dei giovani – dai bambini ai ragazzi – anche in termini di relazioni, di rispetto, di responsabilità. Le dinamiche del fare squadra, le regole da osservare in ogni disciplina, la lealtà e la solidarietà fra compagni ma anche fra avversari, sono valori che aggiungono qualità alla vita e che costruiscono tessuto umano e sociale. Le famiglie molte volte affidano i figli alle società sportive proprio perché anche attraverso lo sport maturino gli atteggiamenti e i comportamenti responsabili e corretti dei futuri cittadini.
A Castelfranco esistono molte strutture sportive sia in centro che nelle frazioni: campi da calcio, pallavolo, basket, palestre diverse anche per le diverse finalità di allenamento, vedi ad esempio la palestra per la scherma. Sono state tutte messe a norma nei primi anni 2000 ma sono necessarie le manutenzioni ordinarie e straordinarie per garantire nel tempo sicurezza e decoro.
L’obiettivo è avere strutture sportive adeguate e poi gestite e offerte ai giovani e giovanissimi attraverso criteri che ne consentano la massima fruibilità. A seguito della pandemia, sarà attivata una gestione degli spazi finalizzata alla sicurezza con nuove forme di utilizzo. Il concetto di “sport diffuso”, anche in collaborazione con le scuole, servirà a garantire una migliore distribuzione di società e squadre in sicurezza per tutti, operatori e utenti.
Dopo le nuove palestre di San Floriano e di Bella Venezia, realizzate 10 anni fa e funzionali anche alle due scuole elementari, nulla più è stato realizzato ed è ancora solo sulla carta la palestra dell’Istituto Superiore per le Scienze Umane “Nightingale”. Queste strutture si stanno rivelando essenziali anche per gestire meglio la didattica in tempi di pandemia e quindi, grazie anche ai finanziamenti ingenti che sono previsti a questo scopo, si dovrà mettere mano immediatamente agli studi necessari a riqualificare e completare il patrimonio edilizio del Comune di Castelfranco con equilibrio su tutto il territorio.
Si potranno riattivare così anche i progetti di sport a scuola, con stages didattici che, come in passato, offriranno la possibilità ai giovani e giovanissimi di confrontarsi con diverse discipline in una maggiore e migliore dotazione di spazi a disposizione. Necessarie in questo l’interazione e la concertazione con le Associazioni e le Società sportive, alcune attive da decenni sul nostro territorio, che hanno un patrimonio di conoscenze e competenze utili a fotografare nei dettagli la situazione e a diventare un vero motore per la progettualità del Comune. Perché per il tempo libero dei giovani non ci siano solo “spritz”.
I nuovi impianti
Oltre alle palestre, ai campi da Calcio, da Calcetto e da Tennis, da Rugby e da Baseball e Softball, Castelfranco vede in città anche altri impianti, come le Piscine comunali e il Palazzetto dello sport, che sono molto datati e non rispondono più alle norme e alle esigenze attuali né hanno la capacità di pubblico e di utenza che un centro come Castelfranco potrebbe servire.
Per questo va messa subito in agenda una valutazione concreta – anche in sinergia con i Comuni della Castellana – delle possibilità di realizzare dei nuovi impianti sportivi, una “Cittadella dello sport” come era stata prevista dal Piano Regolatore Generale, con la sua Pista di atletica e in zona servita adeguatamente dalla viabilità e da parcheggi tenendo il traffico fuori dal centro cittadino.
Un altro importante tema sono le nuove piscine, rimaste in questi ultimi 10 anni solo sulla carta. A Castelfranco servono impianti adeguati a una città di oltre 30.000 abitanti e a un’area come la Castellana vicina ai 100.000 residenti. Risposte concrete saranno la priorità per una Amministrazione che crede nei valori dello sport e nella loro funzione educativa e formativa.
Castelfranco ha una squadra di nuoto che ha dato negli anni grandi soddisfazioni e ha squadre importanti e molto seguite sia nel basket che nella pallavolo.
Ci sono aree e sedi del Comune che vanno valutate e ripensate per uno sviluppo futuro dello sport – concreto e gestibile – sia dal pubblico che con accordi pubblico-privato.
In questa ottica si potrà programmare anche il ritorno di eventi sportivi importanti e un nuovo ruolo di Castelfranco per lo sport nella Castellana e nell’ambito regionale.
In una agenda che guarda al futuro, queste valutazioni non possono essere più rinviate.