un progetto     per puntare su
castelfranco
Pronto soccorso, Chirurgie, Terapia intensiva, Cardiologia, Nascite, pediatria: non si toccano.
Con l’epidemia da Covid-19 abbiamo capito perfettamente l’importanza dei presìdi ospedalieri diffusi sul territorio. No a pochi grandi ospedali come in Lombardia. Il nostro “modello veneto” ci ha salvato e non si smantella più. Si ricostruisce. La presenza a Castelfranco dello IOV è un “plus” che dà un servizio regionale ma non deve togliere servizi ai cittadini del territorio.
Lo vogliamo in addizione, non in sottrazione.
Stop allo shopping sul nostro ospedale!
La scuola è un punto di forza storico della nostra Castelfranco: già 100 anni fa aveva le “Scuole Tecniche” aperte al territorio.
L’istruzione è la leva indispensabile per lo sviluppo economico, sociale e culturale.
La cura incessante del Comune servirà a tutelare e rafforzare tutti gli ordini di scuola.
OBIETTIVO 1 Adeguamento di SCUOLE MATERNE, ELEMENTARI e MEDIE di quartieri e frazioni: lo studio “in presenza” è un diritto per tutti.
OBIETTIVO 2 Basta studenti degli Istituti superiori nei container, dalla Provincia gli investimenti necessari per gli ampliamenti e le palestre. Focus su: Liceo, Nightingale, Alberghiero, IPSIA.
Gli studenti di Castelfranco non sono “figli di un Dio minore”.
Il LAVORO AI PRIMI POSTI nell’Agenda del Comune: con la situazione generata dalla pandemia c’è un sistema produttivo e di servizi da sostenere e affiancare.
Come? Un team di persone esperte e competenti in contatto diretto con Associazioni di categoria, imprese e rappresentanti dei lavoratori del territorio.
Sono le imprese, di qualsiasi genere e dimensione che creano lavoro
OBIETTIVO: informare, sostenere, semplificare, sburocratizzare. Trovare nel Comune un partner e un facilitatore. Una porta sempre aperta con strumenti nuovi, idee e competenze.
Per uscire dall’emergenza e per far crescere l’economia della castellana.
L’assistenza diffusa 3.0 è presente e futuro per il benessere della società.
I servizi di assistenza e cura sul territorio sono un valore aggiunto a garanzia del diritto alla salute, al benessere e alla qualità della vita.
I Servizi Sociali Comunali saranno le antenne di rilevazione, per monitorare e affiancare i servizi territoriali di prevenzione e assistenza.
Obiettivo: Condividere le informazioni e avere costantemente il quadro della situazione e dell’efficacia dei servizi.
Per prendersi cura delle persone nei momenti più delicati e importanti della vita delle famiglie: quando c’è una nuova nascita, dei figli da crescere, un anziano da seguire, una persona disabile da affiancare.
Castelfranco ha una forte identità legata alle sue mura e a personaggi come Giorgione che ne hanno segnato la storia. Il rafforzamento di una comunità passa anche attraverso l’orgoglio per la propria Città, la sua cultura e la sua storia.
Castelfranco è una Città d’Arte capace di attrarre 140.000 visitatori per la Mostra di Giorgione e di portare nelle casse comunali 1 milione 42 mila 471 Euro solo dai biglietti venduti. Più l’indotto.
Obiettivo:
Una città concretamente verde.
Oltre 20 i parchi e 30 i Km di piste ciclabili. Ma non ci basta.
La sostenibilità delle scelte come linea-guida.
Il rispetto dell’ambiente passa attraverso la qualità e la quantità degli spazi verdi, la qualità dello sviluppo urbano, i percorsi protetti, la sorveglianza delle aree pubbliche, il riscaldamento e il rinfrescamento dei fabbricati, la mobilità sicura all’interno dei quartieri e delle frazioni, i collegamenti nel territorio.
Obiettivo n.1: mettere le persone al centro di ogni scelta che riguarda lo sviluppo della città.
Obiettivo n.2: Adeguare i regolamenti del Piano Casa per gestire il cambiamento con responsabilità e visione.
Obiettivo n.3: Creare nei quartieri delle “Zone 30” per dare sicurezza e vivibilità intorno alle case e alle aree verdi.
I nostri goal saranno quelli dell’Agenda 2030 dell’ONU per lo sviluppo sostenibile: pensiamo al presente ma soprattutto al futuro e alle nuove generazioni.
L’IMPORTANZA DEI SERVIZI TERRITORIALI
I servizi socio-sanitari e assistenziali sul territorio sono il secondo valore aggiunto a garanzia del diritto alla salute. I Servizi Sociali Comunali saranno le antenne di rilevazione, per monitorare e affiancare i servizi territoriali di prevenzione e assistenza in tutte le situazioni di disagio, di pericolo o di solitudine. Sarà stretta la collaborazione a livello di Distretti, con le strutture socio-assistenziali per anziani e disabili, con il privato sociale, il volontariato e i medici di base.
Per condividere le informazioni e avere un “termometro” che misuri la situazione di fatto e l’efficacia dei servizi erogati.
Una Amministrazione Comunale ha la responsabilità di creare opportunità di formazione, crescita e benessere dei cittadini anche attraverso iniziative e servizi.
Le attività sportive sono fra questi perché, insieme alla salute, coltivano valori che – pur alla base dello sport – aggiungono qualità alla vita. Sono il rispetto delle regole e delle persone, la lealtà, la collaborazione, la responsabilità… Anche questo è uno dei motivi per cui la Città di Castelfranco ha favorito nel tempo la crescita e l’ampliamento dell’offerta nelle più diverse discipline rivolte a tutte le fasce di età.
Obiettivi nel breve e medio periodo:
Incentivare la partecipazione alle attività motorie a partire dalla scuola materna, alle discipline sportive per giovani e adulti, alle attività di ginnastica anche per le persone più anziane con agevolazioni nell’uso degli spazi pubblici.
Sostenere la partecipazione alle attività sportive della popolazione assicurando supporto e affiancamento anche alle società sportive e alle associazioni presenti sul territorio.
Mantenere gli impianti sportivi esistenti in sicurezza ed efficienza – garantendo alle diverse discipline sportive la possibilità di crescere e svilupparsi – e migliorare la qualità dei sentieri-natura del territorio comunale e limitrofo.
Valorizzare la centralità di Castelfranco nel territorio centrale del Veneto studiando lo sviluppo di nuovi impianti sportivi adeguati per capienza e per accessibilità e di nuovi percorsi naturalistici.
Al top in Italia per qualità della vita: Come 10 anni fa
Una classifica da scalare di nuovo. Abbiamo un grande capitale umano, abbiamo grandi potenzialità, abbiamo le energie per arrivare al traguardo.
Obiettivo n.1: Avere un quadro completo della vita della comunità rilevando la situazione attuale delle componenti che danno qualità alla vita: attività culturali, sportive, scuola, economia, famiglie, partecipazione, associazioni, politiche giovanili e per le pari opportunità.
Obiettivo n.2: utilizzare la conoscenza e l’esperienza della struttura Comunale e affiancarla in tutti i settori per configurare le azioni necessarie a perseguire gli obiettivi del nostro programma.
Obiettivo n.3: raccogliere nuove idee e sostenerle, valorizzando come Amministratori locali anche i progetti qualificanti che nascono nel territorio per ripartire con progettualità e coesione sul piano culturale e sociale.
La Castellana, un territorio di 100.000 abitanti in un’area strategica del Veneto centrale: a Castelfranco la responsabilità di fare squadra con gli altri Comuni.
Castelfranco, città al centro del Veneto, ha sempre vissuto di relazioni e di interazioni. Fondamentale mettere in agenda il rafforzamento delle infrastrutture ferroviarie, di telecomunicazione, idrogeologiche e stradali. La Metropolitana di Superficie e le Bretelle della Pedemontana Veneta sono gli investimenti più importanti.
COME fare goal?
Obiettivo n.1: Fare squadra con gli altri Comuni della Castellana per assicurare sostegno e risorse a questi progetti e mettere in sicurezza le persone da polveri sottili, incidenti, allagamenti. Puntiamo allo sviluppo sostenibile del territorio.
Obiettivo n.2: Studiare regolamenti, progetti e soluzioni in coordinamento con gli altri Comuni e le Istituzioni sovraordinate, per accrescere le conoscenze e le competenze, allargare lo sguardo, alleggerire la burocrazia e semplificare la vita ai cittadini.