Segui i canali social:

NOI LA
CIVICA

Le scuole, qualche aggiornamento…

Primi sei mesi del 2023, le scuole e lo stato di attuazione dei programmi.

In Consiglio non si fa il punto solo sui servizi sociali e sulle criticità dei presìdi sanitari: si analizza tutta la vita di una comunità con tutte le diverse tematiche che la incrociano. Con la minoranza che “fa le pulci” alla maggioranza e gli Assessori che rispondono, motivano, integrano o precisano. O, almeno, così dovrebbe essere. Ma non è sempre facile. Soprattutto quando di Assessori ne mancano 3 su 6, uno perché in vacanza e due perché dimissionari. E uno (il geometra Filippetto) sostituito da circa un anno dal Sindaco, che ha tenuto per sé la delega ai Lavori Pubblici.

Così – in Consiglio – di Urbanistica non si è parlato per assenza dell’Assessore di comparto e il Sindaco ha fatto la parte del leone spaziando a volo d’uccello – no condor, però – su opere pubbliche e servizi: dalla scuola alla salute, allo sport, ai lavori pubblici, al bilancio, alle associazioni. Unici presenti, gli Assessori alla Cultura, al Turismo, alle Attività produttive e all’Ambiente. Le Pari Opportunità? Gli uffici hanno dedicato giusto 4 righe a questo punto 11 della “Missione 10”, ma credo opportunamente, visto che in 6 mesi la Commissione non è mai stata convocata.

Se guardiamo agli altri argomenti del Sindaco, uno dei rilievi del nostro gruppo ha riguardato la scuola, e in particolare il nuovo plesso adattato a Scuola Media nel fabbricato dell’ex Convitto dell’Istituto Agrario, per sostituire la perduta Villa Balbi. Perché abbiamo letto che c’è un costo aggiuntivo di 13.310 € per il trasporto in autobus dei ragazzini delle Medie – dall’ex convitto alla scuola Media Sarto – per fare Educazione fisica. Ma a San Floriano c’è la nuova palestra della scuola elementare costruita nel 2010 anche per i ragazzi delle Medie. Perché allora non si portano i ragazzi a fare ginnastica lì, risparmiando tempo e denari, visto che siamo a due chilometri di distanza contro i cinque dalla Sarto, con la circonvallazione da attraversare, tra l’altro? Il Sindaco ha detto che si informerà e ci farà sapere. (In foto, l’ex Convitto ora sede di Medie e Ist. Agrario).

E poi gli abbiamo chiesto, visto che fra gli obiettivi c’è quello di promuovere la partecipazione attiva degli studenti alla vita delle Istituzioni, di collaborare con le scuole per tornare a costituire il Consiglio Comunale dei Ragazzi. In tanti Comuni c’è, una volta c’era anche a Castelfranco e favoriva momenti d’incontro e di confronto fra alunni delle scuole e Amministrazione pubblica: erano momenti molto partecipati e utili anche a risolvere problemi o ad avviare iniziative di educazione civica. Speriamo che qualcuno ci pensi, magari il nuovo Assessore delegato all’Istruzione Pubblica che il Sindaco dovrebbe individuare a breve. Sarebbe un auspicabile “ritorno alla normalità”.

Un’ultima annotazione riguarda un intervento sugli edifici scolastici molto auspicato: l’installazione di sistemi di ventilazione meccanica controllata. Si tratta di un primo intervento sperimentale e auspicato negli scorsi anni, quando nelle aule si faceva scuola con le finestre spalancate anche d’inverno a causa della pandemia. Leggiamo nella scheda dei lavori pubblici che il progetto esecutivo è stato approvato ma che è in attesa di finanziamento, cioè i soldi – 125.000 € – non sono ancora stati stanziati. Confidiamo che si provveda al più presto, in modo da avere almeno un plesso con un ricambio d’aria ottimale. La pandemia da Covid è finita ma abbiamo imparato che dobbiamo essere pronti a prevenire i problemi, non a rincorrerli quando ci piombano addosso.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi contatti!
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su telegram